Emergenza Covid: un campo democratico piu’ ampio a Roma come a Brescia
- Dettagli
- Categoria: Partito
- Pubblicato: Sabato, 25 Aprile 2020 00:00
POLITICA...ECCO GLI EVENTI BRESCIANI PROMOSSI DAI DEMS
Martedì 10 dicembre 2019 ore 20.30 presentazione del libro di Carlo Muzzi “Euroscettici” presso la sede del PD in via Risorgimento 18, Brescia
di Redazione BsNews.it -7 Dicembre 2019
E’ stata presentata nella sede Provinciale Pd la rassegna di incontri di DEMS, Associazione politico-culturale il cui riferimento è il vicesegretario Andrea Orlando.
Alla conferenza stampa erano presenti il vicesegretario provinciale PD Massimo Reboldi, l’assessore in Loggia Miriam Cominelli, Claudio Bragaglio presidente Direzione Regionale PD, il consigliere provinciale Antonio Bazzani, Andrea Curcio consigliere in Loggia, Luca Gazzola, assessore a Bedizzole e Luca Reboldi consigliere comunale di Rezzato.
“DEMS è in campo per contribuire a ridare un’anima al PD e per fornire strumenti di approfondimento politico. Un lavoro che vuole contribuire a sviluppare un PD unitario e plurale, impegnato nella costruzione del Centrosinistra, in Italia cosi come a Brescia e in Provincia, e che superi l’isolamento in cui troppo spesso si è trovato il nostro partito negli ultimi anni”, ha detto Massimo Reboldi.
“ In piazza a Brescia una delle numerose manifestazioni spontanee di cittadini che negli ultimi mesi hanno caratterizzato il Paese: sono uno stimolo in particolare per il centrosinistra. Ci dicono che c’è bisogno di più Politica, di una maggiore presenza.
Il nostro ciclo di incontri vuole fare proprio questo: fare in modo che il PD ci sia e parli dei temi oggi importanti Europa, Ambiente, Sociale”, ha aggiunto Miriam Cominelli.
Un programma ricco, che prevede esponenti di rilievo, quali Emilio Del Bono, Antonio Misiani viceministro all’Economia, Andrea Orlando e Brando Benifei, capodelegazione PD all’Europarlamento. Oltre che esponenti locali quali Silvia Spera della CGIL bresciana, Eugenio Massetti presidente Confartigianato Lombardia, Pierangelo Milesi delle ACLI.
Si comincia martedì 10 Dicembre ore 20.30 presso sede di Via Risorgimento 18 con la presentazione del libro di Carlo Muzzi – Euroscettici – intervistato da Adalberto Migliorati, a due giorni dalle nuove elezioni britanniche che decideranno parte del futuro dell’Europa
“Il nostro impegno è quello”, ha aggiunto Claudio Bragaglio “in un periodo di divisioni, di contribuire ad un PD plurale, che veda anche la presenza di area cattolica, ambientalista e liberal democratica per superare pericolosi contrasti interni”.
Nel rimarcare il sostegno positivo della segreteria Zingaretti e dei suoi esponenti (come ad esempio la vice segretaria Paola De Micheli oltre che Andrea Orlando), DEMS manifesta il suo sostegno e il giudizio positivo rispetto alla segreteria di Michele Zanardi, in particolar modo per le azioni di rafforzamento del centrosinistra in Provincia e nelle amministrative comunali.
Incontro organizzato a Brescia dal PD lombardo sul tema:
LE NUOVE SFIDE PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE
SABATO 9 Novembre 2019, dalle 8.45 alle 13.30.
ISTITUTO ARTIGIANELLI, via Piamarta 6, Brescia.
---
9.15 Saluti:
MICHELE ZANARDI segretario PD Provincia di Brescia
VINICIO PELUFFO segretario PD Regione Lombardia
SAMUELE ALGHISI Presidente Provincia di Brescia
9.45 Introduzione:
CHIARA BRAGA Responsabile PD Sviluppo Sostenibile
ALESSANDRO BRATTI Direttore generale ISPRA
13.00 - 13.30 Conclusioni:
ROBERTO MORASSUT
Sottosegretario Ambiente
---
5 PANEL TEMATICI (10.30- 13.00)
1) ECONOMIA CIRCOLARE E POLITICHE ENERGETICHE
MARCO BONOMETTI Presidente Confindustria Lombardia
GIOVANNI VALOTTI Presidente A2A
MARCO CIPRIANO Presidente CORE, Consorzio Recuperi Energetici
PIER LUIGI MOTTINELLI Coordina
2) AGRICOLTURA E AMBIENTE
CLAUDIA SORLINI Casa dell’Agricoltura
MIRIAM COMINELLI Assessore all’Ambiente del Comune di Brescia
ALBERTO MASSA SALUZZO Presidente Distretto neo rurale di Milano
ANTONELLA FORATTINI Coordina
3) MOBILITÀ
GLORIA ZAVATTA Ceo di AMAT, Agenzia mobilità, ambiente, territorio
CLAUDIO BRAGAGLIO Presidente Agenzia del Trasporto pubblico (TPL)
FEDERICO MANZONI Assessore alla Mobilità del Comune di Brescia
GIAN ANTONIO GIRELLI Coordina
4) TERRITORIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO
MATTEO PILONI Consigliere regionale PD comm. Territorio
SERENA GIACOMIN Italian Climate Network
ALESSANDRO RUSSO CAP Holding
SERENA RIGHINI Coordina
5) DISUGUAGLIANZE
VALERIA NEGRINI Portavoce Forum Terzo Settore
PAOLA GILARDONI Alleanza contro la povertà
MISHA MASLENNIKO di OXFAM Italia, Rapporto sulle Disuguaglianze
FABIO PIZZUL Coordina
Leggo d’un agguerrito altolà di Ambrogio Paiardi al nuovo sindaco di Orzinuovi, Gianpietro Maffoni, in fatto di Assessorati. Artiglio appuntito – almeno in apparenza – d’una sorprendente opposizione da parte di Paiardi, noto esponente d’antico rito democristiano. Per di più proprio ad Orzinuovi, nella memoria dei molti il Comune di Mino Martinazzoli. E dove spesso si celebra il padre nobile dell’Ulivo.
Dopotutto, l’aspirante candidato-sindaco Paiardi, già collaudato ex sindaco orceano, con la sua lista ha preso il 15%. Non proprio un successo. Per lui, come per le due liste in cui lì s’è diviso il Centro Sinistra, che era alla guida del Comune fino a pochi giorni fa. Persino l’aritmetica ha congiurato contro una tale sciagurata divisione, perché una semplice somma avrebbe riconsegnato la vittoria ad un Centro Sinistra unito, con un buon 52%. Perdere si può, dato anche il vento nazionale. Ma conta molto anche il “modo”. Perché in taluni casi si è registi, e non solo vittime, della propria disfatta. Quindi, non c’entra il famoso “destino cinico e baro”. Non a caso, vi son stati vari comuni vinti a Brescia, anche dove il voto europeo favoriva la Destra. Poi vi son Comuni, a partire da Mazzano, dove neppure s’è presentata la Lista. Ed il tutto non per colpa di Renzi o Zingaretti.