Interventi

Convegno - Il lavoro che fa vivere la città - relazione introduttiva di Claudio Buizza

 

Conferenze e incontri collegati alla mostra CapoLavoro

 Venerdì 24 ottobre 2014

 ore 9.30 | Sala White Room, Museo di Santa Giulia. Brescia

 IL LAVORO CHE FA VIVERE LA CITTÀ

 in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Brescia

 modera Massimo Tedeschi (Corriere della Sera, Brescia)

 saluti di Michela Tiboni (Assessore Urbanistica Comune di Brescia)

 introduce Claudio Buizza (consulente PGT Comune di Brescia)

 L’esperienza di BolognaPatrizia Gabellini (Assessore Urbanistica Comune di Bologna);

 Il progetto Manifattura di RoveretoMichele Tosi (Operations Manager di  Progetto Manifattura);

 Il Villaggio artigiano di Modena Marcello Capucci (Dirigente Piani Urbanistici del Comune di Modena)

 

intervengono 

Silvia Spera (Segreteria Cgil Brescia)

Marco Vitale (Economista d’Impresa)

Sergio Albertini (Docente di Organizzazione aziendale , Università  degli Studi di Brescia)

Saverio Gaboardi (AIB di Brescia)

.............................................................................................. 

Relazione Introduttiva al Convegno

di Claudio Buizza (Consulente PGT del Comune di Brescia) 

Per introdurre la discussione oggi farò ricorso ad alcune domande, abbozzando risposte problematiche, non definitive, poiché nel processo di formazione del piano di Brescia  il tema che affrontiamo oggi è assolutamente nuovo. Peraltro quanto verrà illustrato oggi è già in larga misura noto, pubblicato sul sito del Comune di Brescia nei documenti preparatori il PGT

La prima domanda è la seguente: Brescia è una città che gode di buona salute? E' difficile rispondere positivamente.Molti indicatori lo rilevano. La risposta è chiara e non vi tedierò con i numeri. I tratti evidenti sono:

Bragaglio: rifiuti dal sud? No, perché mancano impegni e controlli

Leggo sempre con attenzione le riflessioni del prof. Carlo Scarpa (docente tra i più stimati dell’Università di Brescia), in particolare su temi riguardanti economie e servizi pubblici locali.

Con riferimento al “fondo” sul Giornale di Brescia, del 18 c.m., dal titolo “Rifiuti dal Sud? Sì, ma serve trasparenza”, convengo su vari punti: i controlli sulla tipologia del rifiuto ed il fatto che non sia pensabile un termovalorizzatore per ogni Provincia. E per evidenti motivi, in quanto le Province si differenziano tra loro (da 100 mila a 4 milioni di ab.) al punto da non essere un “bacino ottimale”. Ma è pensabile una movimentazione dei rifiuti senza alcun altro limite (territoriale e decisionale) sull’intero territorio nazionale? Su questo punto, che chiama in causa lo “sbloccarifiuti” del Governo, si aprono problemi enormi che mi portano a condividere le posizioni contrarie assunte dalla Giunta della Loggia e dai Parlamentari del PD. E non solo per esigenze di trasparenza, ma perché non v’è assunzione di responsabilità di una parte delle classi dirigenti del Sud (e dei Governi nazionali) per una gestione dei rifiuti che non sia da troppo tempo quella del loro trasferimento al Nord od in Europa.

Corsini sulla Riforma del Senato

Intervista alla “Voce del Popolo” 30 luglio 2014

Non ci sta proprio ad essere inserito nel numero dei “cattivi”, di quelli che in politica sembrano interessati al mantenimento dello status quo, “sorte” che in questi giorni è toccata a quei senatori Pd che hanno mosso critiche alla proposta di riforma del Senato presentata dal Governo. “La nostra è stata una battaglia condotta a viso aperto – afferma l’ex Sindaco di Brescia come premessa all’intervista rilasciata a “Voce” -  volta a correggere un testo che, nella versione del Governo era assolutamente sgrammaticato e che ha già avuto significative correzioni e aggiustamenti in sede di Commissione. Per altro non abbiamo frapposto alcuno ostacolo allo sviluppo dei lavori parlamentari ed al prosieguo dell'iter legislativo”. 

In ricordo di Elena Piovani

 

Ciao Elena

Ricordi diversi, in versi e musica

 

Intervengono:

Sen. Paolo Corsini

On. Emilio Del Bono

Don Piero Lanzi

Prof. Lidia Zorat

voce: Elena Bettinetti musica: Angel Galzerano

 

Venerdì 4 luglio, ore 18.00 in Libreria

via Calzavellia 26 - Brescia


Dopo l’incontro, con chi lo desidera, ci si ritrova al BISTRÒ POPOLARE
via Industriale 14, Brescia

------

 

Attualità di Berlinguer - di Paolo Corsini

Concludendo la sua biografia dedicata ad Enrico Berlinguer (Roma, Carocci, 2006), - un lavoro storiografico sullo scomparso leader del Pci che a mio avviso resta il più convincente, pur in presenza di recenti contributi dovuti,  tra gli altri,  a Miguel Gotor, Guido Liguori, Claudia Mancina, Fabio Vander, senza contare il romanzo autobiografico di Francesco Piccolo, Francesco Barbagallo ha avuto modo di annotare come “per la seconda volta, in pochi anni la storia d’Italia cambia per la morte di un uomo: Moro prima, Berlinguer poi.

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

on. Andrea Orla...

Nuova Libreria Rinascita