Interventi

Una testimonianza per Francesco Loda

Abbiamo assistito in questi mesi ad una rilettura della storia del PCI bresciano degli anni ’70 e del ruolo di Francesco Loda che non esito a definire fuorviante, con distorsioni inaccettabili della storia reale di persone e di partiti. Storia di cui Loda è stato parte rilevante in Loggia e nel PCI, per qualità politica, competenza, dedizione, dirittura morale.

Questo giudizio, che ho già espresso in una polemica di tempo fa, non è condizionato da un’amicizia coltivata negli anni ‘70 e fino alla metà dell’85, ma neppure dall’intento di voler celare una successiva e non più ricomposta divaricazione. Convinta è la mia testimonianza di stima, espressa con spirito di obbiettività e di verità, per la storia politica d’un dirigente e d’un parlamentare del PCI che è stata ed è parte integrante della migliore storia della sinistra bresciana.

Una testimonianza per Francesco Loda - Claudio Bragaglio - 14 06 14

Abbiamo assistito in questi mesi ad una rilettura della storia del PCI bresciano degli anni ’70 e del ruolo di Francesco Loda che non esito a definire fuorviante, con distorsioni inaccettabili della storia reale di persone e di partiti. Storia di cui Loda è stato parte rilevante in Loggia e nel PCI, per qualità politica, competenza, dedizione, dirittura morale.

Questo giudizio, che ho già espresso in una polemica di tempo fa, non è condizionato da un’amicizia coltivata negli anni ‘70 e fino alla metà dell’85, ma neppure dall’intento di voler celare una successiva e non più ricomposta divaricazione. Convinta è la mia testimonianza di stima, espressa con spirito di obbiettività e di verità, per la storia politica d’un dirigente e d’un parlamentare del PCI che è stata ed è parte integrante della migliore storia della sinistra bresciana.

Convegno su Francesco Loda

“SOLO TURBATA LA SPERANZA”: Francesco Loda, fisionomia politico-civile di un borghese che scelse… l’altra classe.

Sabato 14 Giugno 2014 ore 9, Palazzo Loggia  BS   

Ore 9 - Saluto di un familiare

La politica e il lavoro.  On. Emanuele MACALUSO: La vicenda dei riformisti del PCI.  Prof. Augusto BARBERA e on. Gianfranco BORGHINI:  Il lavoro in Parlamento

Il contesto politico-istituzionale bresciano.  Interventi di: Piero BORGHINI: già segretario PCI; Gino TORRI: già  segretario PCI; Claudio BRAGAGLIO: già segretario PCI

Le testimonianze di: Avv. Cesare TREBESCHI; On. Adelio TERRAROLI; Prof. Gianluigi BERARDI

Il processo. Interventi di: Avv. Giorgio GALLICO; Marcella ANDREOLI

Le testimonianze di: Notaio Bruno BARZELLOTTI; Avv. Renato SIRNA; Avv. Mauro BALLERINI; On. Alfredo BAZOLI; Arnaldo TREBESCHI; Giorgio CREMASCHI: già segretario Fiom di Brescia

Conclusioni dell’on. Enrico MORANDO, vice ministro dell’economia governo Renzi. Coordina i lavori Marco FENAROLI, assessore Comune di Brescia

 

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Brescia, è organizzata dall’Associazione “Amici di Francesco Loda”

Presentazione libro di Pierangelo Ferrari

“La Repubblica delle pere indivise”

Il gruppo consiliare del Pd in Provincia e la libreria Rinascita

promuovono la presentazione del libro

 

 

LA REPUBBLICA  DELLE  PERE  INDIVISE

di PIERANGELO  FERRARI

 

 

 

con la partecipazione di

 

CLAUDIO BRAGAGLIO  direzione regionale del Pd

PIERLUIGI CASTAGNETTI  già segretario nazionale del Ppi

EMILIO DEL BONO  sindaco di Brescia

EMANUELE FIANO  direzione nazionale del Pd

MASSIMO TEDESCHI  caporedattore Corriere della Sera Brescia

venerdì 13 giugno 2014, ore 17.30

sala S. Agostino, cortile del Broletto, Brescia

---------

Il libro documenta trent’anni di eventi e di riflessioni politiche dell’Autore – tra Brescia, Milano e Roma – su vari temi. In particolare, le vicende del declino del sistema di potere democristiano e la nascita del nuovo centro sinistra al Comune di Brescia, negli anni ’90. Per allargarsi poi all’esperienza in Lombardia, nell’epoca formigoniana, e successivamente all’attività parlamentare. Riflessioni che intrecciano le vicende istituzionali con le trasformazioni della società, dei partiti e dei soggetti politici del centro sinistra.

 

 

Presentazione del libro: Berlinguer rivoluzionario

Presentazione del libro di Guido Liguori (ed. Carocci): 

 

BERLINGUER RIVOLUZIONARIO.

Il pensiero politico di un comunista democratico

 

  Sabato 7 giugno, ore 18

Presso “LA FELTRINELLI

Corso Zanardelli 3, Brescia

con:

DINO GRECO, giornalista

GIORGIO CREMASCHI, sindacalista

CLAUDIO BRAGAGLIO, già segretario Pci di Brescia 

è presente l'autore

GUIDO LIGUORI, docente di storia del pensiero politico

 

Dalla presentazione del libro:
“Berlinguer è stato un uomo politico di riconosciuta coerenza, protagonista della scena italiana e internazionale, il più popolare segretario del Partito comunista italiano che oggi viene ricordato soprattutto per la sua denuncia della «questione morale» e per la sua alta concezione della politica. Ma Berlinguer è stato anche altro: un comunista che, proclamando inseparabili gli ideali del socialismo e della democrazia, ci ha lasciato un pensiero politico rivoluzionario ancora in sintonia con il nostro presente, una elaborazione ancora per molti aspetti vitale  e utile per chi voglia cambiare lo «stato di cose presente», combattendo il privilegio e l’ingiustizia su scala globale”. 

Guido Liguori, docente universitario in “Storia del pensiero politico”. Tra le sue pubblicazioni: Sentieri gramsciani (2006), La fine del Pci (2009), Gramsci conteso 1922-2012 (2012),  Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico, Carocci editore (2014). Ha curato con Paolo Ciofi il volume di Enrico Berlinguer Un’altra idea del mondo. Antologia 1969-1984 (2014).

 

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

Paolo VI, Trebe...

Nuova Libreria Rinascita