Interventi

Intervento di Cesare Trebeschi sul Crocefisso

    

 

C’è, nella storia della cultura un fenomeno suggestivo, la capacità delle diverse civiltà di adeguare la rappresentazione dei  valori al variare delle stagioni coniugando linguaggio e simbolismi.

22 03 1988

Astensione al Referendum del 21 giugno 09

Astensione dal voto sul Referendum del 21 giugno 2009

On. Mino Martinazzoli, On. Paolo Corsini, Sen. Guido Galperti, Gian Marco Quadrini (Consigliere regionale - segretario provinciale UDC), Dionigi Guindani (Consigliere regionale - segretario provinciale Socialisti) Arturo Squassina (Consigliere regionale), Claudio Bragaglio (Consigliere comunale PD - Brescia), Federico Manzoni (Consigliere comunale PD - Brescia), Giuseppe Onofri (Avvocato, già vicesindaco), Alfredo Bazoli (Avvocato, presidente Direzione provinciale PD), Marco Fenaroli (Segretario CGIL Brescia), Carlo Fogliata (già capogruppo provinciale PD), Gianni Girelli (esecutivo provinciale PD). 

Bragaglio: necessario il non voto al Referendum.

A livello nazionale si sono costituiti vari Comitati che hanno come obbiettivo quello di promuovere il non voto al prossimo Referendum. Tra questi vi è il Comitato “Amici della Costituzione”, e successivamente  il “Comitato per l’astensione”, promosso dal sen. Passigli e che vede tra i suoi promotori anche il sen. Bassanini e l’on. Tabacci. Al “Comitato Amici della Costituzione” hanno aderito molte personalità che ritengono questo Referendum un grave errore che non introduce alcun miglioramento alla attuale legge, denominata “porcellum”.

Tra queste: Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Rosellina Archinto, Corrado Augias, Gae Aulenti,Giovanni Bazoli, Francesco Saverio Borrelli, Giulia Maria Crespi, Umberto Eco, Inge Feltrinelli, Vittorio Gregotti, Rita Levi Montalcini, Claudio Magris, Dacia Maraini, Francesco Micheli, Giuseppe Mussari, Renzo Piano, Mario Pirani, Maurizio Pollini, Guido Rossi, Elvira Sellerio,  Pierluigi Vigna, Umberto Veronesi.

 

 (Bsoggi)

Tovini: un alto magistero civile.

Negli ultimi tempi si sono moltiplicate le occasioni celebrative e di approfondimento promosse in memoria di Giuseppe Tovini. Il percorso della sua beatificazione, nonché la riflessione sulle sue molteplici attività in campo sociale, educativo, bancario e amministrativo, hanno messo in evidenza il ruolo centrale che egli ha assunto nel movimento cattolico bresciano di fine '800. E non solo bresciano. 

Partecipazione allo sciopero indetto da CGIL 13 02 09

Lo sciopero e la manifestazione nazionale indetta dalla Cgil, settore metalmeccanico e dipendenti pubblici, rappresentano un fatto di rilevante importanza per la vita sociale, la difesa del reddito e dell'occupazione e per creare nuove condizioni di ripresa economica, in un momento di grave crisi economica.Al centro dell'iniziativa si pone il problema della struttura contrattuale in quanto l'iniziativa del Governo e la logica stessa degli accordi separati sollevano pesanti problemi che investono anche aspetti di fondo riguardanti i diritti costituzionali dei lavoratori.Anche per questo riteniamo condivisibile l'obbiettivo che la Cgil si pone affinchè siano i lavoratori stessi  a pronunciarsi con un referendum. In questi mesi la Cgil bresciana, con le iniziative assunte a vari livelli, compreso lo sciopero generale provinciale, ha sollecitato le istituzioni locali e le forze politiche ed imprenditoriali a misurarsi con la necessità di fronteggiare la crisi che investe diversi comparti produttivi.Ma finora il Centro Destra, in particolare a livello della Provincia e del Comune di Brescia, non ha assunto alcuna concreta e significativa iniziativa, e non ha avanzato alcuna valida proposta.

La scelta stessa del Bonus Bebè, per il suo carattere odiosamente discriminatorio verso i bambini nati a Brescia, ma di famiglie non bresciane, ha rappresentato un segnale di carattere più generale che investe anche il mondo del lavoro, in quanto tende a legittimare istituzionalmente pratiche discriminatorie, peraltro già presenti, verso i lavoratori migranti.

 

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

1° maggio 2016

Nuova Libreria Rinascita