Ha ragione il sindaco Del Bono. Comunque fuori dalla lista dei quartieri. 09 11 18
- Dettagli
-
Categoria: Interventi
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Novembre 2018 00:00
Condivido al cento per cento la posizione del Sindaco Del Bono che ritiene che il “candidato con il Kalashnikov”, Chaudry Talat, non possa presentarsi alle elezioni dei Quartieri. “La scelta di pubblicare una propria fotografia armato, infatti, va contro i principi contenuti nello Statuto del Comune di Brescia, che inneggiano alla pace e alla fratellanza. Un'immagine del genere va esattamente nella direzione opposta».
A mio parere ha sbagliato - e mi dispiace - la Commissione a consentirne l'ammissibilità, non tenendo in debito conto tale valutazione del Sindaco. Immagino facendo una valutazione con riferimento solo a reati compiuti o meno dal diretto interessato. Alla famosa fedina penale del... leguleio.
Neppure l’appello del Sindaco rivolto al diretto interessato per un passo indietro ha fatto finora breccia per il ritiro della sua candidatura.
A mio parere qui non si tratta della sua buona fede, delle intenzioni o della sua buona condotta, su cui nessuno (perlomeno io) può dire, ma del fatto obbiettivo – e tale basta - di aver lui, e neppure altri, deciso di pubblicare e di mantenere pubblicata una sua foto con il Kalasknikov, che nell’immaginario rappresenta un rimando alle mille foto dei terroristi che troviamo sui giornali ed in rete. Non poteva non saperlo. Quindi il rimando ad vero e proprio elemento oggettivo di apologia di reato punibile, ai sensi del Codice Penale, per la rievocazione pubblica di episodi criminosi di carattere terroristico.
C’è qualcosa che lo coinvolga direttamente? Assolutamente no. E si può dar credito alle sue scuse ed a ciò che egli ha detto. Ma non è questo il punto. Non conoscendo la persona interessata neppure discuto delle sue migliori intenzioni personali, ma ciò che fa testo nella valutazione obbiettiva non sono le sue recondite intenzioni, ma è il messaggio da lui pubblicamente e consapevolmente veicolato sui Social. Ed oggi anche sui giornali di tutta Italia.
Questo il punto da non aggirare, neppure da parte sua. Peraltro a seguito di una scelta sua di pubblicare proprio tale foto, e con quell'arma, che rimanda a molte fotografie inquietanti che in questi anni insanguinati si son sono rincorse davanti ai nostri occhi.
Se in epoca di terrorismo e della vicenda Moro mi fossi fatto fotografare con la P 38, per mettermi poi sui Social, la Commissione del Comune di Brescia con quale faccia mi avrebbe ammesso? Perché dalla fedina non risultava che avessi mai sparato a nessuno?
Si è anche affermato che non vi sono motivi ostativi per la sua candidatura "a maggior ragione" essendo i Quartieri solo organi consultivi.
Non possiamo non dirci severiniani - Bresciablog 26 11 2003
- Dettagli
-
Categoria: Interventi
-
Pubblicato: Giovedì, 11 Ottobre 2018 00:00
Rovistando tra vecchie carte ho trovato questo vecchio intervento del 2003, pubblicato sul Blog di Renato Rovetta, un caro amico da tempo scomparso, e riguardante una polemica accesa con diversi interventi sul pensiero di Emanuele Severino. brg
_______
Caro Renato,
seguo con interesse la “finestra” che hai dedicato al filosofo Emanuele Severino. Con interesse e, nel contempo, con un qualche disappunto.
Il prof. Giancarlo Conti non si trattiene dall’esprimere giudizi graffianti e sull’effetto “Dulcamara” (ed ancora: sulla “trappola retorica”, sul “teatrino della filosofia di provincia”, sulla “autocontemplazione narcisistica”…) e non risparmia certo un’overdose di sarcasmo.
Di fronte ad un pregevole lavoro di “archeologia” rappresentato dalla riproposizione di un saggio critico di Pietro Rossi, mi sono sentito stimolato ad aprire un faldone di articoli che raccoglie parte di una nostra “archeologia di provincia”.
Un pacco di ritagli riguardanti Severino, articoli di Mario Cassa, di Italo Valent, varie interviste di Antonio Sabatucci, ed alcuni interventi e recensioni scritti anche dal sottoscritto, sempre su “Brescia Oggi”. Giornale su cui, peraltro, Severino nel periodo ‘74-‘75 aveva scritto una sessantina di articoli.
Possibile un abbaglio così clamoroso? Una “severinpatìa” che ha portato ad una sopravvalutazione - come sostiene l’amico Conti - di un “rappresentante per il Lombardo Veneto della filosofia di Heidegger”? Un abbaglio - se ho ben capito la critica - che consiste non tanto nel condividere o meno le tesi di Severino, ma nel ritenere sostanzialmente sovrastimato il valore di un confronto con il “racconto filosofico severiniano” che presenterebbe “un quadro concettuale limitato”, “soluzioni a buon mercato”, e che non si porrebbe sul “piano della critica storica e dell’analisi concettuale complessa”.
Eh sì. Perché se il bresciano Severino è semplicemente un heideggeriano lombardoveneto la premura ormai quasi trentennale dedicata alla raccolta di questo mio faldone di interventi, nonché la lunga fila di libri e saggi critici, saranno pur commoventi, ma anche il segno evidente di un patetico provincialismo.
Resta da capire come mai con Severino abbia incrociato le armi il fior fiore di filosofi. Tra questi – e voglio subito tirare l’acqua al mio mulino, ancora un po’ diroccato, ma stabilmente sistemato sulla sponda di sinistra - ben noto è il riconoscimento di Massimo Cacciari.