Bragaglio:un voto che richiede cambiamenti del PD e anche dell’Italicum
- Dettagli
-
Categoria: Partito
-
Pubblicato: Martedì, 07 Giugno 2016 00:00
Nel mare mosso dei commenti c’è una boa che non va smarrita. Pur sballottati, già dal primo turno elettorale. Una boa che riguarda un possibile – nonché auspicabile - nuovo posizionamento del PD renziano nel sistema politico. Dopo l’obbiettiva crisi del “Partito della Nazione”, con questo voto. E che è già motivo di valutazione critica dello stesso segretario Renzi. Un segnale che va colto anche dalla sinistra del PD, finora divisa proprio su questo punto essenziale. Avendo ritenuto - almeno una parte di essa - che Renzi e il Pd fossero ormai oltre le colonne d’Ercole.
Non che m’illuda. Applico però, con realismo, ad una certa politica quello che l’economista Adam Smith diceva del mercato. Non è dalla benevolenza del fornaio o del macellaio che ci aspettiamo il pranzo, ma dai vantaggi che essi sperano di ricavarne. Quindi si è indotti a parlar bene del loro egoismo e non già della loro umanità.
Alcune cose sono evidenti. L’area del centro destra si mantiene ampia anche dove è divisa. Direi vantaggiosamente “articolata”, a maggior ragione, come a Milano, dove trova anche una leadership come Parisi. Con il partito di Alfano che segue il richiamo di madre natura. Il Pd renziano non sfonda al centro. Il sistema è tripolare, con il M5S, che gioca una partita di primo piano. Il PD renziano paga invece un’oggettiva (e dirompente) schizofrenia: è un partito solitario e maggioritario (nelle aspirazioni) a livello nazionale ma, nel contempo, un partito coalizionale di centro sinistra ulivista (da Milano con Sala, a Cagliari con Zedda). Il bipartitismo infatti non è mai nato. Né nascerà.
4 aprile 2016 - Darfo Boario Terme ore 20.30
- Dettagli
-
Categoria: Partito
-
Pubblicato: Giovedì, 31 Marzo 2016 00:00
SINISTRA RIFORMISTA DI BRESCIA
ASSOCIAZIONE CAMUNA SEBINA “ENRICO BERLINGUER”
Lunedì 4 aprile, ore 20.30
presso la “Sala ’89”, in vicolo Oglio 10, Darfo B.T.
INCONTRO PUBBLICO IN VALCAMONICA
sul tema:
IL PD ED UN NUOVO CENTRO SINISTRA
Introducono:
PAOLO PAGANI e GIUSEPPE GALLI
Partecipano:
CLAUDIO BRAGAGLIO, NADIA FACCHINI, CARLO FOGLIATA,
DANIELE GAZZOLI, MONICA PECI, MASSIMO REBOLDI
Conclude il sen. PAOLO CORSINI
I temi di maggiore attualità (Europa, terrorismo, crisi economica, lavoro, immigrazione, riforme costituzionali, riassetto di Regione, Enti locali e nuova Provincia…) rappresentano - in particolare considerando gli sviluppi più recenti e preoccupanti - una sfida molto impegnativa anche per il futuro del PD e del Centro Sinistra.
L’incontro si propone di approfondire una riflessione e di motivare il senso di un impegno nel PD e del PD per costruire, anche in Valcamonica, risposte politiche, sociali ed istituzionali più adeguate di cambiamento e di rinnovamento.