I Sindaci di Brescia e di Milano Emilio Del Bono e Giuseppe Sala a confronto
- Dettagli
-
Categoria: Partito
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Maggio 2018 00:00
I SINDACI DI BRESCIA E DI MILANO
EMILIO DEL BONO e GIUSEPPE SALA
A CONFRONTO
In occasione della presentazione del libro “Milano e il secolo delle città”
di Giuseppe Sala (edizioni La nave di Teseo)
I Sindaci EMILIO DEL BONO e GIUSEPPE SALA
si confrontano sul futuro delle città di Brescia e di Milano
presso la Sala Libretti del Giornale di Brescia via Solferino 22 (BS)
martedì 22 maggio 2018 ore 15.30
Introduce e modera
NUNZIA VALLINI direttore del Giornale di Brescia
Saluto di
DOMENICO BIZZARRO presidente della Nuova Libreria Rinascita
L’iniziativa è promossa da:
Nuova Libreria Rinascita (NLR)
Associazione Identità&Partecipazione “Mino Martinazzoli”
--------
Molti sono i temi che collegano direttamente Brescia con il capoluogo di Milano e più in generale con l'Area metropolitana e con la Lombardia.
Da A2A, nel settore energetico, alle politiche del trasporto, dello sviluppo economico, delle infrastrutture, dell'innovazione scientifica e tecnologica.
Temi su cui Brescia e la Lombardia orientale sono chiamate a dare risposte rivolte al futuro.
---------
Dato il numero limitato dei posti, si richiede la registrazione dei partecipanti qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero: 030.3755394
Bragaglio: PD e Sinistra dopo il voto
- Dettagli
-
Categoria: Partito
-
Pubblicato: Sabato, 24 Marzo 2018 00:00
Molti i problemi per un PD sconfitto. Tra questi anche le difficoltà della sinistra PD. Ovvero d’una componente sociale e politica che dovrebbe costituire una delle anime d’un PD plurale. Oltrepasso la polemica ormai assodata che investe Renzi per affrontare il cuore del problema, ovvero le cause della sconfitta della sinistra riformista, che ha preceduto l’ascesa stessa di Renzi. Motivo, oltretutto, del suo stesso successo.
Tra le varie analisi non mi convince quella che, anche in chiave antirenziana, auspica un ritorno all’Eden del PD originario, senza avvedersi che il renzismo – seppur col peso di frequenti sue tracotanze – è non un deragliamento, ma nel solco delle scelte costitutive del PD.
Il PD è un partito di centro sinistra nel quale è a rischio proprio la sinistra. Con riferimento alle grandi questioni sociali, oltre che nei vari livelli di rappresentatività. Nel partito come nelle istituzioni. Ma non meno nel cammino impervio - per non dire d’una frattura – dei rapporti tra sinistra politica e sinistra sociale. Penso al mondo sindacale – e alla stessa Cgil – anch’esso fermo agli schemi delle autonomie degli anni ‘70-80, quando invece ora tutto è cambiato. Con il mondo del lavoro dipendente – a differenza di altri settori - in difetto d’una rappresentanza politica.