Partito

Bersani, Monti, Mar Rosso e… Machiavelli

Ero (e sono) convinto che con la caduta di Berlusconi la via privilegiata da imboccare fosse allora quella delle elezioni immediate, con la restituzione della parola al Paese. Se la competizione è competizione, non si capisce perché la democrazia non debba essere democrazia! Allora – se non sbaglio - m’era parsa questa la posizione di Bersani. Come in Spagna, dopo Zapatero con Rajoy. Proprio la gravità della crisi esigeva un nuovo governo del Paese, più che un “Governo tampone” sostenuto da forze opposte e tra loro paralizzate. Il Governissimo dell’ABC , appunto, composto da forze non solo avverse, ma nemiche. Si disse “prima l’Italia”. Bene. Ma proprio la precedenza all’Italia (mi pare si dicesse proprio Italia e non Mercati!) non comportava un’assunzione diretta di responsabilità da parte del PD per guidare la fuoriuscita definitiva dal berlusconismo? Rischiosa l’attraversata del Mar Rosso? Certo, ma non è stato il massimo tenersi quest’anno accampati in Egitto. Ovvero in un Parlamento in maggioranza fatto da berlusconiani ed aspiranti eredi.

Bragaglio: con Monti la sfida per l'Italia, la Lombardia e Brescia

Con Monti in campo si delinea una prospettiva più positiva per il Paese. Non mancheranno contrasti con il PD, ma intanto si alza il livello della sfida per il governo, liberati dalla “morta gora” del berlusconismo. Cambia il quadro politico, nella direzione auspicata dal PD, verso un’alleanza tra progressisti e moderati. Non va quindi temuta un’operazione di “centro” che, proprio contro Berlusconi, s’è desiderata. Discutibili saranno forse le forme, ma con la sola Udc la “cosa moderata” non sarebbe decollata. Tocca ora al PD non abbassare la guardia in fatto di lavoro, diritti, equità e sviluppo.

PD Primarie: trionfano il tandem Cominelli-Corsini e Bazoli

Da BsNews.it - di Andrea Tortelli  – “Non è la rivoluzione. Perché tra i vincitori c'è - e con un risultato importante - anche uno degli esponenti più noti della vecchia guardia: l'ex sindaco della città Paolo Corsini. Ma le parlamentarie del Pd bresciano, di certo, hanno segnato un punto di non ritorno nella vita interna del partito. A trionfare – forte anche del meccanismo che prevedeva la preferenza di genere – è stata infatti la 31enne Miriam Cominelli, che con 6.431 preferenze (14.591 i votanti) ha prenotato un posto certo per Roma. Mentre il secondo, Corsini, si è fermato a quota 4.615: 2mila voti di scarto che testimoniano come sia stata la prima a trainare l'ex diessino nell'accoppiata elettorale, non - come forse ci si sarebbe potuto attendere - l'inverso. Una rivoluzione generazionale? Un moto di genere? Oppure semplicemente una magistrale operazione politica? Il dato di fatto è che comunque, da questo passaggio elettorale, il Cipec (l'ala sinistra ex diessina del Pd) esce notevolmente rafforzato, anche in città, portando in Parlamento i suoi due esponenti statutariamente più rappresentativi”.

Primarie PD: due preferenze Corsini - Cominelli

Cara Amica, Caro Amico,
                                            in vista delle Primarie per la scelta dei Parlamentari del PD, che si terranno Sabato 29 Dicembre, dalle ore 8 alle 21, ci permettiamo di sottoporre alla tua attenzione questo Comunicato Stampa che abbiamo steso al fine di chiarire le motivazioni del nostro comune impegno.

L'occasione ci è propizia per augurare a te e ai tuoi cari un buon Natale e un anno nuovo di prosperità e di pace.

Paolo Corsini, Miriam Cominelli

Natale 2012

___________

Il Centrosinistra fa il sorpasso tra i cattolici

Lunedì 10 dicembre. A Brescia un Convegno sui cattolici: le novità di una ricerca SWG

Alla luce anche  delle più importanti  vicende politiche (crollo del berlusconismo, gli effetti d’una grave crisi economico-sociale, governo Monti, ripresa politica del PD, primarie e vittoria di Bersani, l’eventuale ricomposizione nell’area centrale dello schieramento…) risulta di particolare  interesse la ricerca condotta da SWG sul voto e sugli spostamenti di opinione in atto tra i cattolici italiani. Tale ricerca è stata di recente presentata a Roma con la partecipazione di alcuni relatori, tra cui l’on Paolo Corsini. Promossa dal PD di Brescia, una analoga iniziativa viene proposta per lunedì 10 dicembre, alle ore 17.45, presso l’Auditorium  Laba di via Vender di Brescia. Partecipano: M.Lucà, P.Corsini, mons. G. Filippini, G. Galperti, M. Martina. Presiede P. Bisinella.

Ballottaggio del 2 dicembre. TUTTI X BERSANI: a Brescia più di 1100 adesioni all'appello.

Bersani con i coordinatori del comitato nazionale per Bersani

 

Documento e adesioni bresciane 

"…In un periodo così difficile dove la crisi non è ancora finita e basta davvero poco per “ri-cadere”, serve un leader forte, sostenuto in modo convinto dal proprio partito e anche dai futuri partiti alleati, un uomo di governo, credibile, maturo, competente, capace, equilibrato. Noi abbiamo individuato in  Pierluigi Bersani questa figura." Dal testo dell'appello.

 

TuttixBersani: a Brescia superate le 600 adesioni

Testo dell'Appello - da: BLOG PD BRESCIA  (www.pdbrescia.it)

 I sottoscritti elettori del centrosinistra, dichiarando di sostenere ed appoggiare alle primarie di coalizione di centrosinistra Pierluigi Bersani, fanno un APPELLO A TUTTI i Bresciani che condividono la stima e l’apprezzamento per la sua persona, a dare vita al comitato per il sostegno alla sua candidatura, con l’obiettivo di costruire insieme un’Italia LIBERA, POPOLARE E GIUSTA, in cui nessuno debba andare col cappello in mano a supplicare il rispetto dei propri diritti, dove i diritti dei deboli NON SIANO DIRITTI DEBOLI…”

Bragaglio: il PD ora rischia l’isolamento

Da BresciaOggi - di Natalia Danesi. "Primarie per la Loggia da affrontare, non da evitare per paura. Coalizione necessaria e ampia. Con Fenaroli".

Il consigliere comunale Claudio Bragaglio, anima dell’opposizione interna al Pd cittadino, “condivide la linea tracciata dal segretario provinciale Bisinella nelle sue conclusioni alla Direzione provinciale di lunedì scorso”, nelle quali si è parlato del percorso per le elezioni comunali. Ricorda tuttavia che il Partito Democratico è giunto ormai alle battute decisive per costruire un'ampia e necessaria coalizione di centro sinistra a Brescia.

Primarie per Bersani e per la Loggia

La vita politica ha di fronte a sé numerosi problemi.  Tra questi non possono essere sottovalutate le questioni riguardanti sia la riforma elettorale  che l’indicazione delle leadership del “dopo Monti”. Il ruolo assunto dal PD è rilevante ed è per questa ragione che ho trovato  incomprensibile il percorso contraddittorio finora seguito per la candidatura dell’on. Bersani. Lo Statuto del PD stabilisce un automatismo (da me non condiviso) tra il ruolo di segretario e la sua candidatura alla presidenza del Consiglio. Bersani saggiamente ha deciso di non avvalersi di tale norma e di sottoporsi alle primarie di coalizione. Una decisione di coraggio e di valore, assunta nella Direzione dell’8 giugno e sostenuta poi anche da un appello di sindaci. Poi il tutto si è incomprensibilmente fermato. Trasmettendo così incertezza e confusione su questa scelta.

Manifesto per la candidatura di Bersani

Adesione dei Sindaci e degli Amministratori locali

Di fronte alla crisi “L’Italia ce la può fare ma serve una sintesi alta tra la dimensione territoriale e la sfera globale. Ce la possiamo fare se la politica nazionale assume il valore locale come fondante della sua riscossa e se con umiltà si accetta che spesso quello che accade a livello locale è importante perché assume carattere di valenza complessiva… Sappiamo anche che senza la politica e i partiti questa distanza non potrà essere colmata. Sappiamo che per sanare il Paese occorre una buona politica e il PD ha una buona politica. La Carta di intenti che Bersani ci propone di costruire arricchirà la proposta che il PD farà al Paese. Ci sentiamo coinvolti in questo percorso e vogliamo contribuire ad arricchirlo. Per questo convintamente sosteniamo la candidatura di Pierluigi Bersani alle primarie per la premiership dell’alleanza tra i democratici e i progressisti di cui ha bisogno il Paese. Costruiamo insieme, quindi, la strada della rinascita per dare un futuro all’Italia...

Primarie per Bersani

Primarie: per Bersani. Adesioni a “bresciaperbersani”

Da:  “Il sito del PD provinciale di Brescia”.

“In molte realtà provinciali stanno nascendo comitati e gruppi di sostegno alla candidatura dell’on. Pierluigi Bersani per le primarie di coalizione…. Adesioni significative per Bersani si sono già avute tra alcuni Sindaci bresciani del centro sinistra. Si tratta ora di ampliare l’impegno tra iscritti, amministratori locali, esponenti dell’associazionismo e della società civile. Per questa ragione un gruppo di Amici del PD propone di allargare il consenso alla candidatura e di far pervenire inizialmente tali adesioni alla e-mail sotto indicata, al fine di poter successivamente promuovere con gli aderenti un incontro aperto per valutare modalità e forme organizzative in sostegno anche a Brescia della candidatura di Bersani”. (27 Giugno 2012).

Email di adesione:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

Prodi, omaggio ...

Nuova Libreria Rinascita