Interventi

Eppur si muove . Note su La morte e la terra di Emanuele Severino

Prof. Eugenio Mazzarella

1. La persuasione che il divenire degli enti sia il loro venire dal nulla e il ritornarvi, cioè, da un punto di vista ontologico, il risolversi della verità dell’essere nella fede nel divenire, la riduzione dell’essere a nulla, la sua assunzione nichilistica “vista” nella e tramite la manifestatività degli enti, nella visione originariamente offerente con cui si danno al sapere, è ciò contro cui è volto da sempre l’ impegno filosofico di Emanuele Severino.

Un monumento aere perennius a questa persuasione – che gli scritti di Severino da sempre argomentano come autocontraddittoria – è certamente nel pensiero contemporaneo l’ontologia fenomenologica heideggeriana, l’originario corpo a corpo da cui parte la meditazione del filosofo bresciano. Ontologia fenomenologica, quella di Heidegger, dove il senso dell’essere – la direzione in cui l’essere viene all’ente e ai nostri occhi, se lo sanno vedere – è determinato come tempo: temporalità originaria (Temporalität), in cui si radica e germina la temporalità (Zeitlichkeit) dell’Esserci e di ogni ente come tale.

Rousseau e Marx: il pensiero critico dall'Illuminismo al Socialismo 30 12 11

La nostra riflessione mette in scena, se così possiamo dire, Rousseau e Marx, ovvero due straordinari attori del pensiero politico ed esponenti d'una riflessione critica che, per certi aspetti, risulta persino eretica. Due protagonisti nel processo di costruzione d'una nuova forma mentis e d'un pensiero aperto, fluido, per molti aspetti incompiuto. Due pensatori tra loro molto diversi: diversità d'epoca storica – l'uno uomo del '700, l'altro dell'800 – e diversità d'impostazione filosofica. E' un arco che si tende dall'Illuminismo alla nascita del Socialismo “scientifico”, inteso non solo come movimento politico, ma come riflessione teorica e di scienza sociale.

Paolo Corsini: Peculiarità della tradizione cattolico democratica

Un dato di fatto sembra ormai acquisito, al punto da apparire quasi incontrovertibile, quanto alle scelte politiche dei cattolici italiani in occasione delle consultazioni elettorali, per lo meno a partire dall’ultimo decennio. Come è confermato da ripetuti sondaggi, da analisi sociologiche, nonché da verifiche condotte in occasioni le più disparate, al di là delle mutazioni intervenute nella geografia dell’Italia cattolica, per riprendere il titolo di un recente, interessante lavoro dovuto a Roberto Cartocci, tali scelte vanno ricondotte a prevalenti motivazioni pratiche, contingenti, più che non a ragioni etico-valoriali, a convincimenti non negoziabili in rapporto a principi che attengono a questioni moralmente “sensibili”. E del resto solo marginalmente influente risulta il peso della gerarchia ecclesiastica rispetto alle propensioni di voto, a prescindere dagli stessi orientamenti non sempre uniformi, quanto alle sfumature che li caratterizzano, dell’episcopato e delle stesse autorità vaticane. Insomma, per tradurre in soldoni: il voto dei cattolici tende sempre più a coincidere, sin quasi alla sovrapposizione,  con il voto degli italiani.

Paolo Corsini "Mino Martinazzoli: l’intelligenza degli avvenimenti, il carisma della parola"

L’intelligenza degli avvenimenti, il carisma della parola, lo stigma dell’inquietudine che si incarna nella severità del patriarca: questa   l’ identità che, d’istinto, sento di attribuire a Mino Martinazzoli, identità cui si accompagna – quasi un paradosso per lui che soltanto ultimamente si era appartato – una condizione di solitudine, quella solitudine che lo ha illimpidito per tutta una vita. Quasi un destino iscritto nel suo stesso cognome di origine camuna che, sono parole sue non esenti da una punta di civetteria, si può interpretare come “Martin solo. Era il lanzichenecco perdutosi in val Camonica. Un lanzichenecco solo. Ecco cosa sono”. Tornano alla mente i fotogrammi innumerevoli di una frequentazione che per due anni è stata particolarmente assidua, giornaliera, nel suo studio in Loggia – il palazzo municipale di Brescia – dove campeggia un’imponente Vittoria alata  simbolo della città e dove, in un angolo, una statua quasi stilizzata di Giuseppe Zanardelli, dovuta allo Ximenes, evoca all’ospite o al visitatore un’alta tradizione politico-amministrativa. Mino aveva voluto il vicesindaco, da sempre al piano terra, al proprio fianco nello studio, impreziosito da una raffinata boiserie, attiguo al suo e con lui direttamente comunicante, quasi a smentire la diceria di un carattere ruvido e scontroso, persino scostante ed introverso, non incline al colloquio, all’incontro umano.

Riflessioni sull'incontro dei cattolici a Todi

L’incontro di Todi lascerà un segno profondo, pur in presenza di alcune incertezze e diversità nel richiamo all’impegno “prepolitico” dei cattolici. Esplicita è stata la sconfessione del berlusconismo, ma la vera novità è rappresentata dagli interrogativi sul come e il quando d’una nuova presenza politica dei cattolici. Su questo punto, la stessa riflessione del card. Bagnasco s'è presentata aperta, ma non reticente.

Questi interrogativi investono l’intero quadro politico. PD incluso. Opportunamente – ed esplicitamente - l’on. Pierluigi Castagnetti sollecita il PD affinché superi “nella relazione con la Chiesa un’attenzione troppo rapsodica e opportunistica”, una “sottovalutazione dell’apporto della Chiesa”. Parole sagge, condivisibili, ma non sufficienti, che rischiano persino di far velo alla vera questione aperta e riguardante la formazione d'un nuovo soggetto politico d'ispirazione cattolica.

Todi infatti si spinge ben oltre le stesse titubanze e le divisioni emerse. Lo stesso sbarramento che, da opposti schieramenti, s’è alzato contro la “Cosa bianca” suona conferma della sfida rappresentata dal movimento in campo. Un movimento messo in moto, più che da intenzioni ancora incerte, dal precipitare della crisi economica e dell’assetto stesso della “seconda Repubblica”, dalla crescente “indignazione morale” del Paese e per le perduranti difficoltà d’una alternativa imperniata sul PD.

Sentenza della Corte Europea sul Crocifisso

In occasione della Sentenza della Corte Europea di Strasburgo, riguardante il Crocefisso, desidero riproporre le mie considerazioni - condividendole ancora oggi alla lettera - sviluppate nel lontano 2003, critiche allora in merito alla sentenza dell'Aquila, e pubblicate da: La Voce del Popolo, Giornale di Brescia e Brescia Oggi (ottobre 2003).

Bragaglio: giudizio critico sul cambio del Direttore Maiocchi

…E devo dire di aver trovato molto sorprendente e discutibile il percorso che è stato costruito perché il dottor Maiocchi non è un funzionario dello Stato che, semplicemente, se ne va e ci ringrazia parlando bene della città.

Lei, signor Sindaco, ricordo bene in polemica con il sottoscritto, ha difeso il valore del Dott. Maiocchi, usando parte delle motivazioni che sto adoperando io adesso, e le utilizzo in maniera esplicita, contro di lei, perché lei le ha sostenute quando veniva Maiocchi e oggi dovrebbe rimangiarsele. Perché sono le stesse motivazioni che oggi non le consentono di difendere in maniera sufficientemente dignitosa la motivazione amministrativa per cui Maiocchi, semplicemente, in una settimana prende i suoi bagagli, le poche armi che ha, e già se ne va.

 

Intervento di Cesare Trebeschi sul Crocefisso

    

 

C’è, nella storia della cultura un fenomeno suggestivo, la capacità delle diverse civiltà di adeguare la rappresentazione dei  valori al variare delle stagioni coniugando linguaggio e simbolismi.

22 03 1988

Astensione al Referendum del 21 giugno 09

Astensione dal voto sul Referendum del 21 giugno 2009

On. Mino Martinazzoli, On. Paolo Corsini, Sen. Guido Galperti, Gian Marco Quadrini (Consigliere regionale - segretario provinciale UDC), Dionigi Guindani (Consigliere regionale - segretario provinciale Socialisti) Arturo Squassina (Consigliere regionale), Claudio Bragaglio (Consigliere comunale PD - Brescia), Federico Manzoni (Consigliere comunale PD - Brescia), Giuseppe Onofri (Avvocato, già vicesindaco), Alfredo Bazoli (Avvocato, presidente Direzione provinciale PD), Marco Fenaroli (Segretario CGIL Brescia), Carlo Fogliata (già capogruppo provinciale PD), Gianni Girelli (esecutivo provinciale PD). 

Bragaglio: necessario il non voto al Referendum.

A livello nazionale si sono costituiti vari Comitati che hanno come obbiettivo quello di promuovere il non voto al prossimo Referendum. Tra questi vi è il Comitato “Amici della Costituzione”, e successivamente  il “Comitato per l’astensione”, promosso dal sen. Passigli e che vede tra i suoi promotori anche il sen. Bassanini e l’on. Tabacci. Al “Comitato Amici della Costituzione” hanno aderito molte personalità che ritengono questo Referendum un grave errore che non introduce alcun miglioramento alla attuale legge, denominata “porcellum”.

Tra queste: Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Rosellina Archinto, Corrado Augias, Gae Aulenti,Giovanni Bazoli, Francesco Saverio Borrelli, Giulia Maria Crespi, Umberto Eco, Inge Feltrinelli, Vittorio Gregotti, Rita Levi Montalcini, Claudio Magris, Dacia Maraini, Francesco Micheli, Giuseppe Mussari, Renzo Piano, Mario Pirani, Maurizio Pollini, Guido Rossi, Elvira Sellerio,  Pierluigi Vigna, Umberto Veronesi.

 

 (Bsoggi)

Tovini: un alto magistero civile.

Negli ultimi tempi si sono moltiplicate le occasioni celebrative e di approfondimento promosse in memoria di Giuseppe Tovini. Il percorso della sua beatificazione, nonché la riflessione sulle sue molteplici attività in campo sociale, educativo, bancario e amministrativo, hanno messo in evidenza il ruolo centrale che egli ha assunto nel movimento cattolico bresciano di fine '800. E non solo bresciano. 

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

Docenti Gara na...

Nuova Libreria Rinascita