Residence Prealpino di Brescia: le Istituzioni nella gestione di una emergenza

Brescia nella classifica dei residenti è la 6° Provincia su scala nazionale, con una popolazione di circa 1.265.000 abitanti ed è anche tra le più estese per territorio. Essa rappresenta, per la forte struttura sia industriale che agricola, un polo fortemente attrattivo per l’immigrazione. Risiedono infatti circa 160 mila stranieri, rappresentando dopo Roma, Milano e Torino la 4° Provincia a livello nazionale, con una percentuale del 13% su scala provinciale, mentre nel Comune capoluogo vi sono ben 40 mila stranieri, su 200 mila abitanti .
La potenzialità di sbocchi lavorativi – agricoltura, zootecnia, siderurgia, industria e commercio – ha consentito un percorso di integrazione lavorativa su cui hanno, in generale, operato con impegno Istituzioni, Forze politiche, sindacali e sociali, la stessa Chiesa bresciana. Ma in presenza anche di contraddizioni evidenti soprattutto sul piano politico, riguardanti la “etnicizzazione” di alcuni quartieri, l’accesso alla rete gratuita dei servizi, le graduatorie dell’edilizia residenziale pubblica, la composizione delle classi nelle scuole, il commercio abusivo. Per non dire poi di problematiche riguardanti l’insicurezza ed illegalità di vario tipo.
Contraddizioni, e relative tensioni, che a volte si sono manifestate in modo particolarmente acuto.
Riporto tre esempi – tra loro anche molto diversi – ma che si sono sedimentati nella profondità della memoria della città e che aiutano la comprensione del clima politico e sociale che ha accompagnato vicende come la stessa complessa vicenda del Residence Prealpino. Comprensione anche dei rischi di tensioni ed, in taluni momenti, di “esplosione sociale”.
Il primo. 45 giorni di protesta, maggio-giugno del 2000, con l’occupazione di Piazza Loggia, il centro della città, per la sanatoria di 5 mila immigrati.

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

Il regista Fran...

Nuova Libreria Rinascita