Bragaglio: Brescia e Paolo VI la storica udienza in Vaticano 40 anni fa
- Dettagli
-
Categoria: Interventi
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Dicembre 2017 00:00
L’Udienza del Consiglio Comunale con Paolo VI, tenutasi il 10 dicembre del ‘77 in Vaticano, rappresenta un evento tra i più significativi della nostra storia cittadina. E non solo. Una vicenda oggi puntualmente ricostruita da Massimo Tedeschi in: “La Loggia in Vaticano”, edito da Morcelliana ed in questi giorni nelle librerie.
Un incontro che è andato anche oltre le formalità e che ha visto il Papa evocare, con la vivacità della sua intelligenza, ricordi suoi anche personali. Un Papa però che, mentre nella “Sala del Trono” si avvicinava a noi Consiglieri con un incedere affaticato, ieratico, manifestava anche la sofferenza degli anni, e forse del suo stesso magistero.
Ed è questa immagine sofferente che verrà evocata dal sindaco Cesare Trebeschi, nel Consiglio Comunale convocato il 9 agosto del ‘78, all’indomani della morte di Papa Montini.
“Scomparso improvvisamente – afferma Trebeschi - si è detto da chi non ebbe la ventura, in questi ultimi anni di vederlo fronteggiare senz’altre forze che una volontà sovrumana la propria agonia e l’agonia del mondo: così che attoniti non lascia tanto la sua morte quanto il suo sopravvivere ad un lavoro eccezionale e a dolori atroci, per tanto tempo….eppure chi lo avvicinava era soggiogato da questo fisico fragilissimo, capace di reggersi e di reggere un ingovernabile timone…”.
Bragaglio: Un secolo di "Castelli"
- Dettagli
-
Categoria: Interventi
-
Pubblicato: Giovedì, 23 Novembre 2017 00:00
FONDAZIONE CASTELLI
UN SECOLO DI "CASTELLI"
L'Itis «Castelli» compie un secolo di vita e, per festeggiare la ricorrenza, domani alle 17 nell'aula magna riper- correrà le pagine più luminose della sua storia attraverso il libro del professor Giovanni Boccingher «Dal Moretto all'Itis Castelli - 100 anni (ed oltre) di istruzione tecnica a Brescia». Sul tema volentieri pubblichiamo un intervento del professor Claudio Bragaglio, già docente di Diritto ed Economia dell'Itis.
di Claudio Bragaglio
Con il volume: «Dal Moretto all'Itis Castelli» (Fondazione Federico Palazzoli), scritto dal professor Giovanni Boccingher, viene ricostruita la storia più che centenaria di una delle strutture scolastiche più importanti di Brescia. Un volume corredato anche da fotografie e da documenti di grande interesse.
Dal pregevole lavoro di Boccingher emerge, oltre il percorso che va dalle prime esperienze della formazione d'una professionalità tecnica fino agli anni '60, lo spaccato dell'evoluzione della Brescia industriale. Una «rivoluzione» caratterizzata, com'è noto, da uno specifico percorso di accumulazione di capitali, di lotte sociali e sindacali, di scelte politiche ed istituzionali. Di recente riesaminato dal lavoro di Paolo Corsini e di Marcello Zane sulla «Storia di Brescia». Ma, non meno importante per una comprensione approfondita della «brescianità industriale», è lo studio del «capitale umano», come lo si definisce oggi, ovvero del ruolo svolto dalla professionalità tecnica ed innovativa della manodopera. E' quanto opportunamente rileva, nell'introduzione al volume, il presidente dei Periti industriali, Arturo Bonetta, quando evidenzia - nel cammino che va dal «Moretto» all'Itis Castelli - il ruolo professionale svolto dai periti e dai quadri tecnici. Un ruolo fondamentale per l'organizzazione e l'innovazione produttiva di Brescia. E non solo. Essi hanno costituito, nel corso dei decenni, un fattore decisivo per l'imprenditoria aziendale sul territorio, per l'estensione della rete di piccole e di medie imprese industriali.